Canali Minisiti ECM

L-metionina associata agli estratti di Hibiscus sabdariffa e Boswellia serrata nella riduzione dei sintomi delle UTI ricorrenti

Urologia Andrea Militello | 25/10/2018 15:03

Riporto i risultati di un interessante lavoro riguardante il problema delle infezioni urinarie e la antibiotico resistenza.

Obiettivo: valutare l'efficacia di una combinazione fitoterapica di L-Metionina associata a Hibiscus sabdariffa e Boswellia serrata per il trattamento degli episodi acuti di infezioni del tratto urinario non complicato (UTI) nelle donne affette da UTI ricorrenti.

Materiali e metodi: in questo studio clinico randomizzato di fase III, le donne adulte con UTI non complicata sono state arruolate in uno dei seguenti gruppi di trattamento: Gruppo A: combinazione 1 a base di fitoterapie al mattino e 1 compressa alla sera per 7 giorni; Gruppo B: trattamento antibiotico a breve termine in base alle raccomandazioni delle linee guida internazionali. Al basale, tutti i pazienti sono stati valutati da un urologo e questionari sulla qualità della vita (QoL) e sulla coltura delle urine a flusso medio. Le stesse indagini cliniche e di laboratorio sono state ripetute ad ogni visita di follow-up.

pubblicità

Risultati: Quarantasei pazienti sono stati arruolati nel gruppo A e 47 nel gruppo B. Al primo follow-up (30 giorni), entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo dei punteggi di qualità della vita rispetto alla valutazione di base [Gruppo A: ( QoL 94.3 VS 98.5 p <0.001); Gruppo B: (QoL 94,5 VS 98,7 p <0,001)]. Un miglioramento rispetto al basale è stato anche osservato nella seconda valutazione di follow-up dopo 3 mesi [Gruppo A: (QoL 94,3 VS 99,1 p <0,001); Gruppo B: (QoL 94,5 VS 98,1 p <0,001)]. Alla seconda visita di follow-up, è stata riportata una differenza statisticamente significativa nella QdV tra i due gruppi (99,1 VS 98,1; p <0,003) e una transizione da UTI a batteriuria asintomatica (ABU) è stata osservata 12 su 46 (26%) pazienti nel gruppo A, mentre nessun paziente nel gruppo B ha dimostrato ABU (p = 0,007).

Conclusioni: è stato dimostrato che questa combinazione fitoterapica è in grado, rispetto al trattamento antibiotico, di migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo i sintomi in sede acuta e prevenendo le recidive. È interessante notare che una percentuale significativamente più alta di pazienti nel gruppo di fitoterapia aveva ABU dopo tre mesi. I nostri risultati sono di grande interesse per una prospettiva di gestione antibiotica.

Fonte: https://doi.org/10.4081/aiua.2018.2.97

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso